Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Gastronomia Ostuni

 

L’olio di oliva è senz’altro il prodotto tipico per eccellenza della zona. I motivi che ne esaltano la qualità vanno attribuiti alle varietà coltivate (Ogliarola Salentina e Cellina di Nardò), al clima ideale, alla natura del terreno, che consentono di ricavare un prodotto dolce al palato e con un bassissimo grado di acidità. L’intero territorio ricade nella D.O.P – olio extra vergine “Collina di Brindisi” – importante riconoscimento ottenuto dalla Commissione Europea nel 1996. Anche il vino vanta tradizioni di lunga durata: apprezzati sono i vini bianchi DOC quali l’Ostuni e il Martina ed il rosso DOC Ottavianello. 

Gli allevamenti pregiati sono diffusi nelle masserie della zona collinare interna, dove sui pascoli si alleva buona parte del patrimonio zootecnico dell’intera provincia. Le carni che si ottengono sono quelle di agnello, capretto, cavallo, coniglio e pollo: con queste si realizzano ottimi ragù, pietanze al forno ed arrosti allo spiedo.

Dagli allevamenti bovini, caprini e ovini, si ottengono, oltre che carni prelibate, anche ottimi formaggi, sia freschi che stagionati. Di particolare tipicità sono i formaggi ottenuti con latte ovino e caprino, come il canestrate, il cacioricotta, la ricotta forte, che accompagnano molti piatti tradizionali.

Il piatto tipico per eccellenza è rappresentato dalle orecchiette, le “stacchiodde” al sugo di pomodoro, condito con foglie di basilico e cacio ricotta grattugiato.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *